info

Pagine statiche informative

Consigli tecnici

Questa sezione, in continuo aggiornamento, riporta alcuni importanti consigli tecnici per la preparazione dei file da inviarci per la stampa.
Se non trovi le informazioni che cerchi chiamaci o contattaci per email.

Quale formato file, Jpeg o Tiff?

Il jpeg é lo standard di compressione delle immagini fotografiche più utilizzato, permette di ottenere file molto leggeri e di velocizzarne notevolmente il trasferimento ma il rovescio della medaglia sta nel fatto che questo formato ha un tipo di compressione di tipo "lossy" cioé con perdita di informazioni.
Tuttavia, utilizzando la massima qualità in fase di salvataggio, é possibile ottenere nella maggior parte dei casi immagini prive di difetti apprezzabili.
La cosa importante é che il salvataggio in jpeg sia effettuato solo una volta, dopo avere completato le fasi di post produzione del file originale che deve essere elaborato e memorizzato in un formato "lossless" non distruttivo come per esempio il tiff.
Se la tua fotocamera scatta solo in jpeg, salva il file in formato tiff prima di iniziare a modificarlo e continua a salvarlo sempre in tiff, solo alla fine, se vuoi ottenere un file più leggero da inviare allo stampatore, salvane una versione in jpeg alla massima qualità, mantenendo comunque l'originale in tiff per eventuali future modifiche.
Se al contrario lavorerai direttamente sul file in jpeg e continuerai a salvarlo nello stesso formato ogni volta che farai una modifica, considera che ad ogni salvataggio la qualità della tua foto sarà sempre più bassa.

jpg_300
tif_300

Confronto tra un'immagine salvata in jpg a bassa qualità (a sinistra) e la stessa salvata in tif (a destra)

Il formato Tiff permette una notevole flessibilità, può memorizzare al suo interno immagini su più livelli e soprattutto é un formato "lossless" cioé senza perdita di informazioni, permettendo di mantenere nel file tutti i dati presenti nella nostra immagine senza alcuna perdita di qualità, ma tutto questo a scapito delle dimensioni del file che risulteranno molto superiori rispetto alla stessa immagine salvata in formato jpeg.
Tra le opzioni di salvataggio del formato Tiff é possibile selezionare la compressione con algoritmo "LZW" che permette, in certi casi, di ridurre il peso del file ma sempre senza perdita di informazioni, infatti non si tratta quasi mai di una compressione molto elevata, anche se a volte aiuta ad ottenere file più leggeri.
In formato Tiff é possibile salvare immagini anche a 16 bit, mentre il formato jpeg supporta solo immagini a 8 bit. 

In sintesi
Potete inviareci i file per la stampa sia in formato jpeg che in formato Tiff, con l'accorgimento di utilizzare nel caso del jpeg la massima qualità e nel caso del Tiff unire i livelli e utilizzare la compressione LZW che permetterà il più delle volte di rendere più leggero il file e velocizzare il caricamento sul server.

Dimensione dell'immagine e risoluzione


Esistono diverse tipologie di immagini, ma nel nostro caso prenderemo in considerazione il tipo "raster" o "bitmap" perché le immagini fotografiche appartengono a questa categoria.
Un'immagine raster é composta da una griglia di punti (i pixel) che determinano la dimensione fisica dell'immagine stessa.
La dimensione fisica di un'immagine é indipendente dalla dimensione di stampa, infatti, in fase di stampa, é possibile distribuire i punti dell'immagine in aree di dimensioni differenti, variando semplicemente la risoluzione di stampa.
La risoluzione di stampa, espressa in DPI (dot per inch, in Italiano pixel per pollice) indica la densità con cui i punti che compongono l'immagine, saranno distribuiti nello spazio di un pollice (unità di misura Inglese che indica uno spazio di 2,54 cm. lineari). dimensione-immagine Concentriamo la nostra attenzione sulla finestra "Dimensione immagine" di Photoshop che ci permette di impostare le dimensioni di un'immagine intervenendo su vari parametri.
Nel primo riquadro, partendo dall'alto, troviamo la descrizione "Dimensione pixel" che ci indica la dimensione fisica dell'immagine, in questo caso 4288 pixel orizzontali per 2848 pixel verticali, questo file é stato generato da una Nikon D300 con sensore da 12 megapixel.
Nel secondo riquadro troviamo "Dimensioni del documento" che nel nostro caso coincide con la dimensione di stampa e che ci permette di variare le dimensioni e la risoluzione.
Per conservare le dimensioni fisiche originali del'immagine é fondamentale che non sia spuntata l'opzione "Ricampiona immagine".
Come possiamo intuire dal simbolo che collega sulla destra i tre elementi presenti nel riquadro, gli stessi sono strettamente correlati e al variare di uno dei valori, anche gli altri due cambieranno.
Larghezza e Altezza variano per rispettare le proporzioni originali dell'immagine, mentre il paramentro Risoluzione cambia per mantenere invariata la dimensione fisica dell'immagine in pixel al variare della dimensione di stampa: se aumentiamo le dimensioni della stampa diminuisce la risoluzione perché gli stessi pixel saranno distribuiti su uno spazio più ampio, mentre se riduciamo le dimensioni della stampa aumenta la risoluzione perché i pixel che compongono l'immagine saranno distribuiti su uno spazio più ridotto.
Nella tabella sottostante indichiamo alcuni esempi che ci aiuteranno a capire il variare dei parametri mantenendo fissa la dimensione fisica dell'immagine.

Dimensione fisica dell'immagine Dimensione della stampa
Larghezza
(in pixel)
Altezza
(in pixel)
Larghezza
(in centimetri)
Altezza
(in centimetri)
Risoluzione
(pixel per pollice)
4288 2848 36,31 24,11 300
4288 2848 54,46 36,17 200
4288 2848 108,92 72,34 100


In questi esempi vediamo come, al variare della risoluzione, possiamo stampare la stessa immagine in dimensioni molto differenti, da circa cm. 36x24 ad una risoluzione di 300 DPI fino a circa cm. 108x72 ad una risoluzione di 100 DPI.
Ovviamente al diminuire della risoluzione di stampa diminuirà anche la qualità della stampa stessa, dobbiamo però considerare che più é grande la stampa e maggiore sarà la distanza dell'osservatore e quindi la perdita di qualità dovuta all'ingrandimento, entro certi limiti, non comprometterà particolarmente il risultato perché non sarà così evidente.

A questo punto dovrebbe essere chiaro che quando parliamo di risoluzione di un'imagine dobbiamo per forza riferirla alle dimensioni in centimetri della stampa che vogliamo ottenere: un'immagine di 3 cm. x 2 cm. a 300 DPI é diversa da un'immagine di 30 cm. x 20 cm. a 300 DPI.

In sintesi

Possiamo considerare 240 DPI la risoluzione ottimale per una stampa fotografica di qualità, andare oltre non produrrebbe miglioramenti visibili ad occhio nudo, così come scendere fino a 200 DPI non produrrà peggioramenti visibili ad occhio nudo.
Il nostro sistema di configurazione della stampa accetta richieste di ingrandimento fino a che la risoluzione scende ad un valore minimo di 100 DPI, considerato il limite inferiore sotto cui sarebbe bene non andare, ma per alcune tipologie di immagini (immagini astratte o con elementi volutamente sfocati o poco definiti) é possibile scendere ulteriormente di risoluzione e quindi ottenere ingrandimenti superiori, per fare questo sarà necessario disattivare il controllo sulla risoluzione nella pagina di configurazione della stampa.

Quindi: inviateci file con una risoluzione compresa possibilmente tra 200 e 300 DPI sulla dimensione della stampa che volete ottenere, ma non preoccupatevi troppo se la risoluzione scende fino a 100 DPI.
Non interpolate i file per aumentare la risoluzione, questa operazione la effettueremo noi all'occorrenza con appositi software dedicati a questo.
Se la risoluzione della vostra immagine é inferiore a 100 DPI contattateci per farci verificare il file e ottenere un consiglio sul risultato ottenibile.


Maschera di contrasto


Il filtro di Photoshop Maschera di contrasto aumenta la nitidezza dell’immagine incrementando il contrasto lungo i bordi degli oggetti rappresentati, individuando i pixel che hanno valori diversi da quelli circostanti.
Aumenta quindi il contrasto tra i pixel adiacenti: i pixel più chiari si schiariscono ulteriormente e quelli più scuri diventano ancora più scuri.
L'uso eccessivo della maschera di contrasto evidenzia il rumore presente nell'immagine e produce un effetto alone attorno ai bordi.

no_usm
senza maschera di contrasto
usm
con maschera di contrasto
troppa_usm
eccessiva maschera di contrasto


La maschera di contrasto dovrebbe essere applicata all'immagine solo quando questa ha raggiunto la dimensione definitiva per l'utilizzo che dobbiamo farne: se l'immagine ci serve per la pubblicazione sul web, riduciamola alla dimensione desiderata e poi applichiamo la maschera di contrasto, lo stesso principio vale per le immagini da stampare.

In sintesi Il nostro consiglio é quello di inviarci i file senza maschera di contrasto, o al limite con l'applicazione di una leggera maschera di contrasto di base, in ogni caso prestando molta attenzione a non evidenziare gli aloni sui bordi perché risulterebbero molto evidenti nel caso l'immagine fosse da interpolare per ottenere un ingrandimento.
Prima della stampa penseremo noi ad applicare la giusta quantità di maschera di contrasto sul file definitivo. 

Stampa Fine Art di Alta Qualità

- Stampa Fine Art Online con Photogem -


Desideri una stampa professionale di qualità certificata e con una resa cromatica impeccabile
e durevole nel tempo senza alterazioni di colore, contrasto e brillantezza?


La stampa Fine Art ti assicura un risultato senza eguali, in grado di soddisfare a livello visivo anche l’occhio più esigente.

Registrati gratuitamente per iniziare a stampare. Subito per te un buono sconto di 10€.


stampa fine art e laboratorio stampa fine art

Con Photogem hai:

  • ✔️ La certezza di affidare la stampa delle tue foto ad un laboratorio fotografico professionale certificato Digigraphie e Hahnemühle
  • ✔️ Un processo di lavorazione artigianale, senza automatismi, dove ogni file viene valutato ed elaborato singolarmente
  • ✔️ Le tecnologie Epson di ultima generazione con inchiostri a pigmenti Epson UltraChrome HDR™, unite ai migliori supporti per la stampa presenti attualmente sul mercato
  • ✔️ La comodità di caricare le tue foto direttamente dal tuo computer (senza il bisogno di software aggiuntivi) e di concludere online l’ordine in pochi click ed in totale sicurezza

REGISTRATI E INIZIA A STAMPARE

Se sei già registrato Accedi da Qui e buona stampa!


Stampe Fine Art: Dimensioni, misure e Prezzi

Con Photogem, a differenza della maggior parte dei servizi di stampa online, non sei obbligato a dover scegliere uno specifico formato o delle misure “standard”, ma hai la completa libertà sulle dimensioni.

Il costo di ogni stampa FineArt viene infatti calcolato in base alla superfice di stampa effettiva, relativamente alla sua dimensione in cm quadrati (vedi la tabella dimensioni/prezzo).


Alcuni esempi:

- stampa 15x20 = 300cm di area di stampa, rientra nella fascia fino a 432cm
- stampa 30x40 = 1200cm di area di stampa, rientra nella fascia fino a 1350cm
- stampa 40x60 = 2400cm di area di stampa, rientra nella fascia fino a 2400cm
- stampa 50x70 = 3500cm di area di stampa, rientra nella fascia fino a 3750cm

Consulta il listino completo per conoscere tutti i nostri prezzi.

Prezzi indicativi sulla base della superfice di stampa su carta Fine Art Hahnemühle

  • 1 - Fino a 432cm quadrati - Prezzo 7,50 €
  • 2 - Fino a 864cm quadrati - Prezzo 13,00 €
  • 3 - Fino a 1350cm quadrati - Prezzo 22,00 €
  • 4 - Fino a 1750cm quadrati - Prezzo 28,50 €
  • 5 - Fino a 2400cm quadrati - Prezzo 33,50 €
  • 6 - Fino a 3750cm quadrati - Prezzo 50,50 €
  • 7 - Fino a 5400cm quadrati - Prezzo 71,50 €
  • 8 - Fino a 7000cm quadrati - Prezzo 87,50 €
  • 9 - Fino a 8500cm quadrati - Prezzo 101,00 €
  • 10 - Fino a 10000cm quadrati - Prezzo 111,00 €

Photogem: Laboratorio stampa Fine Art 
professionale certificato Digigraphie

carta Hahnemühle per stampe fine art
TIPI DI CARTA PER
STAMPA FINE ART

Photogem si serve esclusivamente di carte Hahnemühle per le stampe Fine Art a garanzia del miglior risultato possibile, sia nella stampa a colori che per quella in bianco e nero.

Vedi i supporti di Stampa →
contenitori per stampe fine art
CONTENITORI PER
STAMPE FINE ART

Ti serve qualcosa di elegante e professionale per riporre le tue stampe? I nostri esclusivi contenitori, dedicati alle stampe Fine Art, sono la soluzione ideale.
Disponibili in vari colori e formati.

Leggi di più →
stampe fine art con passepartout
STAMPA FINE ART
CON PASSEPARTOUT

Il passepartout è uno dei modi migliori per conservare e presentare le tue stampe Fine Art: i materiali utilizzati da Photogem sono conformi ai più alti standard qualitativi nel campo della conservazione delle stampe.

Scopri come crearlo su misura →
stampa fine art album foto bn
COSA PUOI STAMPARE?
✔ Fotografie e ritratti a colori
✔ Fotografie e ritratti in Bianco e Nero
✔ Album fotografici, come ad esempio
l'album del tuo matrimonio
✔ Poster e immagini di grandi dimensioni
stampa fine art certificata
STAMPA FINE ART CERTIFICATA
Su richiesta Photogem rilascia per ogni stampa Fine Art un certificato su foglio di pregiata carta filigranata, abbinato in maniera univoca alla stampa cui si riferice.
garanzia
GARANZIA PHOTOGEM
Garanzia completa fino alla consegna, se il materiale si dovesse danneggiare durante il trasporto lo rifacciamo completamente a nostre spese.



Il laboratorio fotografico professionale Photogem, grazie alle tecnologie di stampa impiegate, i materiali e i supporti utilizzati e, sopprattutto, alle competenze e all’esperienza maturata nelle stampe Fine Art, ha ottenuto la certificazione Digigraphie e Hahnemühle.

Questa duplice certificazione è per te sinonimo di garanzia e identifica un processo che assicura i massimi livelli di corrispondenza cromatica, qualità di stampa e durata nel tempo delle riproduzioni fotografiche.

La stampa Fine Art con certificazione Digigraphie permette agli artisti della fotografia, ai pittori, alle gallerie e ai musei, di creare edizioni limitate e certificate delle opere originali grazie alla più avanzata tecnologia di stampa Epson con inchiostri a pigmenti Epson UltraChrome HDR™, che garantisce una qualità di assoluto livello.

Ma non è tutto.

L’impiego di supporti di pregio, come la Photo Rag Bright White -  carta di altissima qualità, 100% in fibra di cotone, realizzata dalla prestigiosa cartiera Hahnemühle – garantisce stampe di estrema brillantezza e nitidezza, necessarie per soddifare gli standard di musei e gallerie d’arte.

Mettici alla prova e vedi con i tuoi occhi la qualità della stampa Fine Art professionale Photogem!

Registrati gratuitamente per iniziare a stampare. Subito per te un buono sconto di 10€.

 


REGISTRATI E INIZIA A STAMPARE

Se sei già registrato Accedi da Qui e buona stampa!



Stampa Fine Art: che cos’è?

Se non sai che cos’è la stampa Fine Art o ne hai sentito appena parlare, allora continua a leggere qui.

Il termine Fine Art é molto spesso utilizzato impropriamente per identificare misteriose tecniche o materiali di stampa.
Considerando i termini a livello letterale, “Fine Art” è traducibile con “stampe per belle arti”.

In particolare, nella fotografia, con il termine Belle Arti si intende un lavoro per produrre un manufatto che sia la sintesi e la sinergia di tecnica e qualità.
Entrambi gli elementi di tecnica e qualità devono essere conformi a standard professionali ed artistici, gli elementi si compensano con la creatività individuale.
(fonte Wikipedia)

Noi di Photogem, per stampe Fine art intendiamo la realizzazione di opere - fotografiche o pittoriche - che devono essere riprodotte con cura meticolosa su supporti pregiati e con tecniche che garantiscano qualità impeccabile e durata nel tempo.

Ciò significa che ogni singola stampa deve prima di tutto soddisfare dei requisiti di natura tecnica,  che garantiscano una perfetta conservazione nel tempo (un esempio è l’uso di supporti cartacei certificati privi di elementi chimici che possono alterarne i colori o la brillantezza).

Non solo.
E’ altresì necessario che ogni lavoro - per essere considerato una stampa Fine Art - assicuri un’esperienza visiva di altissimo livello.

Per ottenere il binomio vincente è fondamentale, per chi si occupa della stampa, poter disporre di uno scatto fatto a regola d’arte e correttamente ottimizzato in fase di sviluppo. Questo chiaramente non è sempre possibile, in quanto se “fare un ottimo scatto” può risultare semplice ai più, non lo si può altrettanto dire per quanto riguarda lo sviluppo RAW dell’immagine.

E qui, affidarsi ad un laboratorio fotografico professionale fa la differenza.

Le stampe Fine Art inoltre, possono essere accompagnate da un certificato che ne attesta le qualità ed eventualmente la tiratura.
Sono infatti sempre più numerosi gli artisti che decidono di stampare le proprie opere in tirature limitate, numerate e autografate in originale.

 



Stampa Fine Art con Certificato di autenticità

Su richiesta, il laboratorio fotografico Photogem può rilasciare per ogni stampa Fine Art un certificato realizzato su un foglio di pregiata carta filigranata in formato A4, con due bollini olografici numerati che vengono applicati sul certificato stesso e sul retro della stampa Fine Art: in questo modo ogni certificato é abbinato in maniera univoca alla stampa cui si riferice.

stampa fine art, stampa fotografica fine art, digigraphie, stampe arte, riproduzioni arte


Il certificato contiene i dati indentificativi della riproduzione, la numerazione e le informazioni sul materiale e la tecnologia utilizzati, oltre alla firma del laboratorio e dell'autore.

Il laboratorio fotografico Photogem mantiene in un archivio aggiornato la numerazione progressiva per ogni riproduzione di ogni cliente che non dovrà quindi preoccuparsi di tenere traccia di queste informazioni.

Le stampe Fine art, ad esclusione di quelle realizzate su carta fotografica e su tela, possono essere "marcate" con un timbro a secco, generalmente posto nella parte bassa a destra, preferibilmente all'interno di un bordo bianco, che identifica il laboratorio e la tecnologia utilizzata per la riproduzione (Digigraphie) I certificati possono essere acquistati online in abbinamento alla stampa selezionandoli dalla voce "accessori" nella pagina di configurazione.

 

Stampa Fine Art: perchè preferirla

    • ✔️ Altissima risoluzione di stampa fino a 2880 dpi
    • ✔️ Ampia gamma cromatica grazie all'utilizzo di 11 colori
    • ✔️ Ottima resa anche nelle stampe in bianco e nero grazie a 3 livelli di grigio, nero photo e nero matte.

 

NOTA: Gli inchiostri a base di pigmenti con resina garantiscono la lunga durata della stampa per molte generazioni, vedi i test di laboratorio seguendo il link: Wilhem Research

 

Mettici alla prova e vedi con i tuoi occhi la qualità della stampa professionale Photogem!


REGISTRATI E INIZIA A STAMPARE

Se sei già registrato Accedi da Qui e buona stampa!

{chronocontact}sondaggio_dicembre_2010{/chronocontact}

Gli amici di Photogem


amici 645
Sei un cliente di Photogem? Hai un sito personale? Richiedi l'inserimento del tuo link nella pagina degli Amici di Photogem.

Promozioni in corso


Buono sconto 10,00 euro ai nuovi utenti registrati!

A tutti gli utenti che si registreranno sarà regalato un buono sconto del valore di 10,00 euro da utilizzare per l'acquisto online di stampe.
I buoni sconto hanno una durata di 15 gg. e devono essere utilizzati entro quel periodo altrimenti scadono, inoltre non sono cumulabili e quindi chi dovesse riceverne altri legati ad altre promozioni potrà utilizzarne solo uno per ogni ordine.
ll valore del buono non copre le spese di spedizione e se non viene utilizzato interamente la parte residua viene persa.

Acquista per un valore di almeno 200,00 euro e diventa cliente fidelizzato

Se invii un ordine di almeno 200,00 euro, vieni promosso a "cliente fidelizzato" e da quel momento avrai uno sconto del 10% su tutti i tuoi ordini successivi (esclusi i prodotti dello shop e i passepartout che sono già scontati in base alle quantità acquistate).

Spedizione gratuita su ordini di almeno 150,00 euro

Se fai un ordine di almeno 150,00 euro, la spedizione in Italia sarà in omaggio.
Se ordini le tue stampe assieme quelle dei tuoi amici, acquistare su Photogem sarà ancora più conveniente.
Per la spedizione di pannelli particolarmente ingombranti ci riserviamo di chiedere un contributo per la realizzazione di imballi ad hoc (casse in legno ecc.)

 

Sei un fotonegoziante o un fotografo professionista?


Photogem ti riserva un trattamento di assoluto vantaggio ed é in grado di fornirti prodotti e servizi altamente qualitativi che ti permetteranno di soddisfare nel modo migliore i tuoi clienti.
I tuoi ordini saranno evasi in tempi rapidi e consegnati in tutta Italia con corriere espresso.

Dopo avere effettuato la registrazione inviaci una richiesta tramite la pagina dei contatti, segnalandoci:

- la tua ragione sociale completa di indirizzo, codice fiscale e partita i.v.a.
- una visura che dimostri la tua attività nel settore fotografico
- l'eventuale indirizzo del tuo sito
- il nome utente che hai utilizzato in fase di registrazione

Ti saranno assegnate le vantaggiose condizioni economiche riservate ai rivenditori.

REGISTRATI SU PHOTOGEM - riceverai subito un buono sconto di 10€ e avrai la possibilità di toccare con mano la qualità dei nostri prodotti.